Casa Maiorchina - ore 17:00
Presentazione dei risultati acquisiti dalla restituzione di un rilievo topografico puntuale sul castello, una restituzione grafca in 3D e un corpus importante di immagini e flmati
Saluti del Sindaco di Villamar - Gian Luca Atzeni
Interverranno: Gianfranca Salis (Funzionario SABAP per Ca, Or e SU), Donatella Fiorino (Istituto Italiano dei Castelli), Gianni Alvito (fotografo e direttore dei lavori) Giovanni Murgia (Storico), Giorgio Murru (Direttore scientifco della Rete Castelli).
Cineteatro Comunale - ore 17:00
Presentazione del progetto HISCOAR (Societas Historicorum Coronae Aragonum)
Saluti del Sindaco di Sardara Giorgio Zucca
Interverranno: Lorena González (Sindaca di Balaguer – Spagna),
Xavi Paz Penche (Sindaco Molins de Rei – Spagna),
Flocel Sabatè (Unversitat de Lleida – Presidente di Societas Historicorum Coronae Aragonum HISCOAR),
Gustau Navarro (Ofci de l’Alguer – Delegaciò de la Generalitat de Catalunya a Itàlia),
Giampaolo Mele (Università di Sassari),
Fabio Pinna (Professore di Archeologia Medievale Università degli Studi di Cagliari),
Esther Martí Sentañes (Università di Sassari),
Giorgio Murru (Direttore Scientifco della Rete Castelli)
ore 19:00
Concerto Lirico “Classic Music” tenuto da un duo composto da Soprano e Pianoforte
Palazzo Aymerich - ore 17:00
Inaugurazione Mostra
“Castelli Medievali di Sardegna: un progetto tra Marmilla e Sarcidano” Cinque fotograf hanno messo a disposizione i loro obiettivi per raccontare attraverso i loro occhi, quanto i documenti cartacei e l’archeologia da un punto di vista emotivo, non riescono a darci. Una narrazione inedita e profonda che ha nella sensibilità e nella bellezza un germe comune, un fl rouge delicato e dirompente pieno di contenuti, che va ben oltre il luogo comune della comunicazione per immagini e ci porta invece nel cuore del nostro immaginario, in un mondo in cui anche noi abbiamo avuto i nostri cavalieri e i nostri eroi.
Immagini di: Gianni Alvito, Nicola Castangia, Giaime Meloni, Roberto Priamo Sechi, Daniela Zedda
La mostra sarà visitabile dal 13 dicembre 2024 al 13 gennaio 2025
Saluti di: Salvatore Argiolas (Sindaco di Laconi) Alberto Urpi (Sindaco del Comune di Sanluri, capofla della Rete Castelli)
Interverranno: Patricia Olivo (Presidente Istituto Italiano dei Castelli), Fabio Pinna (Professore di Archeologia Medievale UniCA), Giorgio Murru (Direttore Scientifco del Festival).
Fronte MudA “Il castello di Las Plassas nel periodo Giudicale” - ore 10:00
Allestimento del Campo Medievale: La giornata avrà inizio con l’allestimento di un autentico campo medievale. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera storica, passeggiando tra tende e arredi d’epoca, e osservando gli artigiani intenti a ricreare le scene quotidiane di vita medievale. Saranno presenti rievocatori in costume pronti a raccontare le usanze e i segreti dell’epoca. Saranno presenti anche musici con canti medievali.
Campo di Tiro
Tiro con l’Arco Medievale - ore 11:00
Prova di tiro con l’arco medievale aperta a tutti, grandi e piccoli. Con l’aiuto di esperti arcieri, i visitatori potranno cimentarsi nell’antica arte del tiro con l’arco, imparando le tecniche e i segreti utilizzati dai tiratori del passato.
Campo di TiroTiro con l’Arco Medievale - ore 16:00
Bastioni del Castello
Assedio al Castello e Lancio di Frecce Infuocate - ore 17:00
Momento clou della giornata! Spettacolare simulazione di un assedio al castello, con lancio di frecce infuocate da parte degli arcieri e difesa delle mura da parte delle guardie. Uno spettacolo emozionante che riporterà indietro nel tempo, rievocando le battaglie e le tecniche difensive del Medioevo. Durante la giornata degustazione di prodotti tipici
Teatro Comunale - ore 18:00
Ore 19.00 - Chiesa Medievale di San Pietro
Incontro con lo storico Franco Cardini – “Castelli crociati in terra santa tra il XII e XIII secolo” Modera l’incontro Giorgio Murru (Direttore Scientifco del Festival dei Castelli)